Scaduto
Città metropolitana di Genova
La procedura è costituita da un unico lotto, ai sensi dell’art. 58, comma 2 del Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36, in ragione della omogeneità delle prestazioni che richiedono uno svolgimento coordinato ed unitario, oltre ad una complessità organizzativa e gestionale del servizio che ne comporta un intrinseca inscindibilità.
Gara #294
ID.4644 COMUNE DI RECCO – PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE PER CINQUE ANNI DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA E COLLETTIVAInformazioni appalto
28/02/2025
Aperta
Servizi
€ 1.814.430,00
TOMBESI NORMA
Categorie merceologiche
555231
-
Servizi di mensa scolastica
Lotti
1
B5D7222CC6
Qualità prezzo
ID.4644 COMUNE DI RECCO – PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE PER CINQUE ANNI DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA E COLLETTIVA
La concessione ha per oggetto la gestione del servizio di ristorazione scolastica e collettiva in tutte le sue diverse fasi, dalla produzione all’erogazione del “pasto”, nelle strutture situate nel Comune come meglio descritto nel Capitolato Speciale.La procedura è costituita da un unico lotto, ai sensi dell’art. 58, comma 2 del Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36, in ragione della omogeneità delle prestazioni che richiedono uno svolgimento coordinato ed unitario, oltre ad una complessità organizzativa e gestionale del servizio che ne comporta un intrinseca inscindibilità.
€ 869.284,20
€ 941.545,80
€ 3.600,00
Commissione valutatrice
Atto n. 966
07/04/2025
su-det-dete-966-2025.pdf SHA-256: 19c3c3eaa6cc8a3ca2257162f9eebd1d815c700dd661608156a830789e69629c 23/04/2025 16:21 |
1.35 MB | |
cv-romeo.pdf SHA-256: e89f2ca56abca0c205631495290ab9f3ae97cce824582747450f095bd49fe3d4 23/04/2025 16:21 |
53.62 kB | |
cv-spaggiari.pdf SHA-256: 16292cf3ea09729e6273e8d159de11fc31f45ec3caf877da9ef49896058da79b 23/04/2025 16:21 |
216.80 kB | |
cv-irassu.pdf SHA-256: b495f39021ad2ad1a7077d8533ca3bb5f875b98657835c749a01ddab34418731 23/04/2025 16:21 |
71.09 kB |
Cognome | Nome | Ruolo |
---|---|---|
Romeo | Seriana | presidente |
Spaggiari | Simona | membro esperto |
Rassu | Clara | membro esperto |
Scadenze
28/03/2025 15:00
07/04/2025 11:00
07/04/2025 14:30
Allegati
determina-a-contrarre-n-16-del-26-febbraio-2025.pdf SHA-256: b5a1de9e492d8df9eeff3a2691ce6881f35356c3f07b40152ef20e1e3f4c2d07 28/02/2025 12:40 |
2.23 MB | |
id.4644-bando-di-gara.pdf SHA-256: f78659ed994d6a129472b69ff7356cccda1fa1f40521fc3c8225a8e7a1c45b65 28/02/2025 12:42 |
599.02 kB | |
id.4644-disciplinare-di-gara.pdf SHA-256: a74c37d5b57dbd5a6a4e33a0b2de2cd061a10d1a502f4ef196d4dce2ab7fd630 28/02/2025 12:44 |
0.96 MB | |
id.4644-capitolato-speciale-oneri.pdf SHA-256: 3a511068cb9eca12d823dda22de4f5743848d2dffd11d49d4a5e172218986654 28/02/2025 12:46 |
680.71 kB | |
all.-1-dati-ristorazione-scolastica.pdf SHA-256: bd2cd63de90258f84e87c39563f17f0b8500accf84afd54c907aa253f4a0074a 28/02/2025 12:53 |
421.81 kB | |
all.-2-men.pdf SHA-256: d797c8c4b3711db48e8293b80ea1b7a298f5f6a14a655dede5083b5ca2549965 28/02/2025 12:53 |
100.55 kB | |
all.-3-caratteristiche-merceologiche-derrate-alimentari.pdf SHA-256: aab4e0e87faf23ea6165a7d87e2474fdc2318a879cab0e838665c8958aff56da 28/02/2025 12:53 |
252.82 kB | |
all.-4-dotazione-dei-centri-di-cottura-e-refettori.pdf SHA-256: 3d4e598bdda5467dfe7acd95862ab1ec356b7c6b2cfb10a594fe6ffdb9a3ce87 28/02/2025 12:53 |
60.79 kB | |
all.-5-personale-in-servizio.pdf SHA-256: 7b39662a50b35f5e5f479958f0198a6b8c675ad63282653b52568463a2eb1f5e 28/02/2025 12:53 |
403.50 kB | |
all.-6-duvri.pdf SHA-256: 16d665dd991c52c447b2920ee7ffbcd7ac21236782aa5de1ab88539f7e65fccf 28/02/2025 12:53 |
575.92 kB | |
all.-7-planimetria-infanzia-megli.pdf SHA-256: b2c26a6a157d002af0e7527c208e1fe14e95605b170e90a687e5c1be5911c549 28/02/2025 12:53 |
123.83 kB | |
all.-7-planimetria-infanzia-sanrocco.pdf SHA-256: b6fc587d4429cd47bcb9af9c74103bbf42553c5d0aa400b90ee06463363aaec1 28/02/2025 12:53 |
221.58 kB | |
all.-7-planimetria-infanzia-via-milano.pdf SHA-256: f76ccc499026adeff8f54e571c074679a410edf9ed77ef119342aa6b9c2146ee 28/02/2025 12:53 |
336.69 kB | |
all.-7-planimetria-primaria.pdf SHA-256: 2b18d30fef54c31eeb9d8fe9e0f4666568bd092284c4eb1e3154a61283ec4b56 28/02/2025 12:53 |
341.63 kB | |
relazione-illustrativa-e-piano-economico-finanziario.pdf SHA-256: 8d4f6ffb0ac6404a3417a38ef2ce246650ecd467a9dac71d43703f6c7f8d8665 28/02/2025 12:54 |
272.18 kB | |
id.4644-matrice-dei-rischi.pdf SHA-256: 332336e78733785d7d9a1bd70c83bc340087c6784141e1c0a4608b6b97302016 28/02/2025 12:55 |
548.81 kB | |
id.4644-schema-contratto.pdf SHA-256: 975dfef42cc1f5fafc629128a335fd91a36d6256b4890c0fed2608ee45635fc6 28/02/2025 12:56 |
955.34 kB | |
02-id.4644-appendice-contrattuale-trattamento-datipersonali.pdf SHA-256: 4ff448b5a22c9a92a5cfe12f4acc7699c99e909de062a3b7cfd7d5854a0f1934 28/02/2025 12:56 |
152.13 kB | |
id.4644-documenti-firma-dig.pdf.zip SHA-256: 5055a5883b13df59d785e6a0b8cfda56e96309828c6360780edfce302fb431f2 28/02/2025 13:01 |
1.50 MB | |
id.4644-capitolato-speciale-oneri.pdf SHA-256: b73d15862159b177939c0eb90aeeba2e67903677c1956eee8070b640889323c0 03/03/2025 08:56 |
458.50 kB | |
id.4644-schema-contratto.pdf SHA-256: 6aebdd0cf43a83c1346e219ccd0186ef5a133c4140d36b3ac5a69c26a67cb420 03/03/2025 08:56 |
384.02 kB | |
stralcio-allegato-tariffe-da-pubb.pdf SHA-256: 25d122ab3fa4716f8f4621b577957577b51bf72a8ea08d19e64eb34c09ae86b1 03/03/2025 08:56 |
149.60 kB | |
id.4644-documenti-firm.zip SHA-256: de2743ec4704323a9acca1add6317a8669a1b879c59fbef71fe36fe98111b0b5 03/03/2025 11:43 |
3.34 MB | |
su-det-dete-966-2025.pdf SHA-256: 19c3c3eaa6cc8a3ca2257162f9eebd1d815c700dd661608156a830789e69629c 08/04/2025 07:53 |
1.35 MB | |
cv-romeo.pdf SHA-256: e89f2ca56abca0c205631495290ab9f3ae97cce824582747450f095bd49fe3d4 08/04/2025 07:53 |
53.62 kB | |
cv-spaggiari.pdf SHA-256: 16292cf3ea09729e6273e8d159de11fc31f45ec3caf877da9ef49896058da79b 08/04/2025 07:53 |
216.80 kB | |
cv-irassu.pdf SHA-256: b495f39021ad2ad1a7077d8533ca3bb5f875b98657835c749a01ddab34418731 08/04/2025 07:53 |
71.09 kB |
Chiarimenti
05/03/2025 15:36
Quesito #1
Con la presente siamo a richiedere conferma che l’eventuale insolvenza/morosità dell’utenza sia in capo all’Impresa Concessionaria.
Se confermato, si richiede di conoscere quale sia il valore (€) dell’insolvenza annuale negli ultimi 3 anni; si richiede altresì di conoscere la motivazione per la quale l’insolvenza in capo alla Concessionaria non sia stata inserita come voce nel PEF allegato alla documentazione di gara. Si ringrazia.
Se confermato, si richiede di conoscere quale sia il valore (€) dell’insolvenza annuale negli ultimi 3 anni; si richiede altresì di conoscere la motivazione per la quale l’insolvenza in capo alla Concessionaria non sia stata inserita come voce nel PEF allegato alla documentazione di gara. Si ringrazia.
07/03/2025 14:42
Risposta
Richiesta sostituita con successivo quesito - vedasi risposta quesito 2 -
05/03/2025 15:59
Quesito #2
"Con la presente siamo a richiedere conferma che l’eventuale insolvenza/morosità dell’utenza sia in capo all’Impresa Concessionaria.
Se confermato, si richiede di conoscere quale sia il valore (€) dell’insolvenza annuale negli ultimi 3 anni; si richiede altresì di conoscere la motivazione per la quale l’insolvenza in capo alla Concessionaria non sia stata inserita come voce e valore nel PEF allegato alla documentazione di gara. Si ringrazia."
Se confermato, si richiede di conoscere quale sia il valore (€) dell’insolvenza annuale negli ultimi 3 anni; si richiede altresì di conoscere la motivazione per la quale l’insolvenza in capo alla Concessionaria non sia stata inserita come voce e valore nel PEF allegato alla documentazione di gara. Si ringrazia."
07/03/2025 14:34
Risposta
A riscontro alla richiesta di chiarimenti si specifica che l’insoluto complessivo relativo all’ultimo triennio è pari ad € 39.640,66 (13.213,56 € media annuale) come di seguito ripartito:
INSOLUTO PRIMARIA RECCO TRIENNIO 2021-2022-2023: 31.530,78 €
INSOLUTO VIA MILANO RECCO 2021-2022-2023: 3.374,14 €
INSOLUTO MEGLI 2021-2022-2023: 691,10 €
INSOLUTO INFANZIA SAN ROCCO 2021-2022-2023: 4.044,64 €
Si specifica altresì che l’affidamento, essendo in regime di concessione, prevede che l’attività di riscossione del pagamento del costo del pasto sia in capo al concessionario. Pertanto, essendo lo stesso concessionario a riscuotere il pagamento – sul punto si rinvia all’articolo 26 “tariffa e riscossione” del Capitolato d’oneri, sarà lo stesso concessionario a porre in essere azioni dirette a colmare l’eventuale insolvenza/morosità dell’utenza.
La relazione illustrativa al PEF, non è vincolante per gli operatori economici partecipanti alla procedura di gara, rappresentando una simulazione atta ad agevolare la valutazione dell’Equilibrio Economico Finanziario del servizio.
Ogni Operatore Economico allo scopo di massimizzare il guadagno derivante dalla Concessione, dovrà pertanto, assumendosi il rischio imprenditoriale, formulare una sua specifica offerta gestionale del servizio, declinando il tutto in un proprio specifico e caratteristico Piano Economico Finanziario da presentare in fase di Gara.
Ogni singolo Offerente, nello strutturare il PEF da presentare in fase di Gara, dovrà avere cura, per quanto attiene alla quantificazione delle singole VOCI di COSTO, di dimensionarle in funzione della propria specifica organizzazione aziendale, dei propri mezzi, delle proprie dotazioni e delle proprie peculiari capacità imprenditoriali comprensive dell'assunzione dei rischi connessi.
Pertanto, le entità delle Voci di Costo del PEF posto a base di gara, costituiscono dei semplici valori, atti a definire un modello di Equilibrio, puramente indicativo e non vincolante per i partecipanti alla procedura di gara.
Il PEF assolve alla finalità di dimostrare la concreta capacità del concorrente ad eseguire la prestazione per l’intero arco temporale per mezzo della responsabile prospettazione di un equilibrio economico – finanziario al fine di consentire all’amministrazione concedente di valutare l’adeguatezza dell’offerta e l’effettiva realizzazione dell’oggetto della concessione.
Il PEF, in particolare, rappresenta e definisce i ricavi attesi ed i relativi flussi di cassa in rapporto ai costi di gestione stimati e ne spiega la sostenibilità nell’equilibrio economico finanziario dell’intera operazione.
INSOLUTO PRIMARIA RECCO TRIENNIO 2021-2022-2023: 31.530,78 €
INSOLUTO VIA MILANO RECCO 2021-2022-2023: 3.374,14 €
INSOLUTO MEGLI 2021-2022-2023: 691,10 €
INSOLUTO INFANZIA SAN ROCCO 2021-2022-2023: 4.044,64 €
Si specifica altresì che l’affidamento, essendo in regime di concessione, prevede che l’attività di riscossione del pagamento del costo del pasto sia in capo al concessionario. Pertanto, essendo lo stesso concessionario a riscuotere il pagamento – sul punto si rinvia all’articolo 26 “tariffa e riscossione” del Capitolato d’oneri, sarà lo stesso concessionario a porre in essere azioni dirette a colmare l’eventuale insolvenza/morosità dell’utenza.
La relazione illustrativa al PEF, non è vincolante per gli operatori economici partecipanti alla procedura di gara, rappresentando una simulazione atta ad agevolare la valutazione dell’Equilibrio Economico Finanziario del servizio.
Ogni Operatore Economico allo scopo di massimizzare il guadagno derivante dalla Concessione, dovrà pertanto, assumendosi il rischio imprenditoriale, formulare una sua specifica offerta gestionale del servizio, declinando il tutto in un proprio specifico e caratteristico Piano Economico Finanziario da presentare in fase di Gara.
Ogni singolo Offerente, nello strutturare il PEF da presentare in fase di Gara, dovrà avere cura, per quanto attiene alla quantificazione delle singole VOCI di COSTO, di dimensionarle in funzione della propria specifica organizzazione aziendale, dei propri mezzi, delle proprie dotazioni e delle proprie peculiari capacità imprenditoriali comprensive dell'assunzione dei rischi connessi.
Pertanto, le entità delle Voci di Costo del PEF posto a base di gara, costituiscono dei semplici valori, atti a definire un modello di Equilibrio, puramente indicativo e non vincolante per i partecipanti alla procedura di gara.
Il PEF assolve alla finalità di dimostrare la concreta capacità del concorrente ad eseguire la prestazione per l’intero arco temporale per mezzo della responsabile prospettazione di un equilibrio economico – finanziario al fine di consentire all’amministrazione concedente di valutare l’adeguatezza dell’offerta e l’effettiva realizzazione dell’oggetto della concessione.
Il PEF, in particolare, rappresenta e definisce i ricavi attesi ed i relativi flussi di cassa in rapporto ai costi di gestione stimati e ne spiega la sostenibilità nell’equilibrio economico finanziario dell’intera operazione.
12/03/2025 16:03
Quesito #3
Buongiorno,
si richiede di conoscere i costi medio/annui relativi alle utenze (luce, acqua, gas, TARI, ecc) in relazione ai due centri cottura oggetto di gara.
Cordiali saluti
si richiede di conoscere i costi medio/annui relativi alle utenze (luce, acqua, gas, TARI, ecc) in relazione ai due centri cottura oggetto di gara.
Cordiali saluti
14/03/2025 08:17
Risposta
Buongiorno,
le spese relative alle utenze dei centri cottura oggetto di gara non sono poste in capo al Concessionario.
Coriali saluti
le spese relative alle utenze dei centri cottura oggetto di gara non sono poste in capo al Concessionario.
Coriali saluti
12/03/2025 16:04
Quesito #4
Buongiorno,
con riguardo al requisito di “Aver eseguito negli ultimi dieci anni dalla data di indizione della procedura di gara un unico contratto analogo a quello in affidamento anche a favore di soggetti privati, per complessivi € 400.000,00”, si richiede di confermare che l’unico contratto analogo possa avere durata pluriennale.
Cordiali saluti
con riguardo al requisito di “Aver eseguito negli ultimi dieci anni dalla data di indizione della procedura di gara un unico contratto analogo a quello in affidamento anche a favore di soggetti privati, per complessivi € 400.000,00”, si richiede di confermare che l’unico contratto analogo possa avere durata pluriennale.
Cordiali saluti
12/03/2025 17:02
Risposta
Buongiorno,
il requisito di capacità tecnica e professionale indicato al punto 6.3 lettera e) è riferito ad avere eseguito un unico contratto di valore complessivo di almeno € 400.000,00 senza riferimento a un periodo specifico.
il requisito di capacità tecnica e professionale indicato al punto 6.3 lettera e) è riferito ad avere eseguito un unico contratto di valore complessivo di almeno € 400.000,00 senza riferimento a un periodo specifico.
12/03/2025 17:15
Quesito #5
Buongiorno,
si richiede di conoscere il numero medio annuo di chilometri percorsi per il servizio.
Cordiali saluti
si richiede di conoscere il numero medio annuo di chilometri percorsi per il servizio.
Cordiali saluti
14/03/2025 08:20
Risposta
Buongiorno,
il calcolo del numero medio annuo di chilometri percorsi per il servizio può essere determinato sulla base alle indicazioni contenute nel CSO e di seguito riportate:
- la localizzazione sul territorio comunale dei plessi scolastici
- il servizio è fornito per 5 giorni la settimana, salvo i giorni di chiusura da calendario scolastico
- il centro cottura di Via Milano effettua il veicolato per i plessi di Megli e S.Rocco.
Cordiali Saluti
il calcolo del numero medio annuo di chilometri percorsi per il servizio può essere determinato sulla base alle indicazioni contenute nel CSO e di seguito riportate:
- la localizzazione sul territorio comunale dei plessi scolastici
- il servizio è fornito per 5 giorni la settimana, salvo i giorni di chiusura da calendario scolastico
- il centro cottura di Via Milano effettua il veicolato per i plessi di Megli e S.Rocco.
Cordiali Saluti
12/03/2025 17:27
Quesito #6
Buongiorno,
si richiede di conoscere il numero medio, nell'ultimo triennio, dei bambini ammessi al pagamento di tariffe agevolate.
Cordiali saluti
si richiede di conoscere il numero medio, nell'ultimo triennio, dei bambini ammessi al pagamento di tariffe agevolate.
Cordiali saluti
14/03/2025 08:21
Risposta
Buongiorno,
il numero dei bambini ammessi al pagamento delle tariffe agevolate, suddiviso per triennio:
A.S. 2022/2023: n. 73 iscritti
A.S. 2023/2024: n. 73 iscritti
A.S. 2024/2025: n. 53 iscritti.
Cordiali Saluti
il numero dei bambini ammessi al pagamento delle tariffe agevolate, suddiviso per triennio:
A.S. 2022/2023: n. 73 iscritti
A.S. 2023/2024: n. 73 iscritti
A.S. 2024/2025: n. 53 iscritti.
Cordiali Saluti
13/03/2025 13:16
Quesito #7
Buongiorno,
si richiede di conoscere il nome del software utilizzato e se lo stesso sia oggi gestito dall'ente o dal gestore attuale.
Cordiali saluti
si richiede di conoscere il nome del software utilizzato e se lo stesso sia oggi gestito dall'ente o dal gestore attuale.
Cordiali saluti
19/03/2025 14:14
Risposta
Buongiorno,
il software utilizzato è “SCHOOLWEB APPNET” ed è gestito dall’attuale ditta Concessionaria.
Cordiali Saluti
il software utilizzato è “SCHOOLWEB APPNET” ed è gestito dall’attuale ditta Concessionaria.
Cordiali Saluti
13/03/2025 17:35
Quesito #8
Buongiorno,
si richiede di conoscere l'anno di nascita degli operatori attualmente impegnati sul servizio.
Cordiali saluti
si richiede di conoscere l'anno di nascita degli operatori attualmente impegnati sul servizio.
Cordiali saluti
19/03/2025 14:15
Risposta
Buongiorno,
il dato richiesto non risulta in possesso all'ente concedente. Il livello contrattuale e gli scatti maturati sono indicati nell'allegato 5 "personale in servizio".
Cordiali Saluti
il dato richiesto non risulta in possesso all'ente concedente. Il livello contrattuale e gli scatti maturati sono indicati nell'allegato 5 "personale in servizio".
Cordiali Saluti
25/03/2025 17:55
Quesito #9
Si chiede conferma che alla garanzia provvisoria possano essere applicate tutte le seguenti riduzioni previste dall’art. 106, comma 8 del D. lgs. n. 36/2023:
Riduzione del 30% in caso di possesso della certificazione di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000;
Riduzione del 20% per cento, cumulabile con le riduzioni di cui al primo e secondo periodo, quando l’operatore economico possegga uno o più delle certificazioni o marchi individuati, tra quelli previsti dall’allegato II.13 (SA 8000, UNI EN ISO 14001, UNI/PdR 125).
Inoltre si chiede conferma che si possa aggiungere anche la seguente riduzione prevista dallo stesso comma 8: "L’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto del 10%, cumulabile con la riduzione di cui al primo e secondo periodo, quando l’operatore economico presenti una fideiussione, emessa e firmata digitalmente, che sia gestita mediante ricorso a piattaforme operanti con tecnologie basate su registri distribuiti ai sensi del comma 3" (dello stesso articolo 106).
In attesa di un vostro cortese riscontro, si porgono cordiali saluti.
Riduzione del 30% in caso di possesso della certificazione di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000;
Riduzione del 20% per cento, cumulabile con le riduzioni di cui al primo e secondo periodo, quando l’operatore economico possegga uno o più delle certificazioni o marchi individuati, tra quelli previsti dall’allegato II.13 (SA 8000, UNI EN ISO 14001, UNI/PdR 125).
Inoltre si chiede conferma che si possa aggiungere anche la seguente riduzione prevista dallo stesso comma 8: "L’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto del 10%, cumulabile con la riduzione di cui al primo e secondo periodo, quando l’operatore economico presenti una fideiussione, emessa e firmata digitalmente, che sia gestita mediante ricorso a piattaforme operanti con tecnologie basate su registri distribuiti ai sensi del comma 3" (dello stesso articolo 106).
In attesa di un vostro cortese riscontro, si porgono cordiali saluti.
26/03/2025 08:53
Risposta
Buongiorno,
ai sensi dell'art. 53 del D.lgs n.36/2023, in considerazione della tipologia e specificità della procedura, l’offerta è corredata, come indicato nella determina a contrarre, a pena di esclusione, da una garanzia provvisoria pari al 1% del valore complessivo della concessione e precisamente di importo pari ad € 18.144,30. Non sono applicabili ulteriori riduzioni.
ai sensi dell'art. 53 del D.lgs n.36/2023, in considerazione della tipologia e specificità della procedura, l’offerta è corredata, come indicato nella determina a contrarre, a pena di esclusione, da una garanzia provvisoria pari al 1% del valore complessivo della concessione e precisamente di importo pari ad € 18.144,30. Non sono applicabili ulteriori riduzioni.